giovedì 20 ottobre, Teatro Miotto - Vieri Dei Rossi
Giovanni Antonio Pilacorte magister lapicida
martedì 25 ottobre, Teatro Miotto - Claudio Bearzatto
Venezuela, una terra meravigliosa
giovedì 27 ottobre, Teatro Castello - Livia Comandini
La Cina e le vie della seta
martedì 8 novembre, Teatro Miotto - Isa Chivilò
Islanda,fuoco e ghiaccio a go go
giovedì 10 novembre, Teatro Castello - Gianpiero Calligaro
Le città del Duce
martedì 15 novembre, Teatro Miotto - Ennio Petovello
Il paesaggio friulano nel tempo che fu
giovedì 17 novembre, Teatro Castello - Danila Venuto
Mosaici spilimberghesi nel mondo
martedì 22 novembre, Teatro Miotto - Roberto Cescutti
I diritti dei consumatori
giovedì 24 novembre, Teatro Castello - Claudio Petris
L’emigrazione friulana nel Sud-Ovest della Francia
martedì 29 novembre, Teatro Miotto - Walter Arzaretti
Concordia-Pordenone. Il trasferimento della sede vescovile
giovedì 1 dicembre, Teatro Castello - Giorgio Caregnato
Il ponte nuovo di Pinzano
martedì 6 dicembre, Teatro Miotto - Mauro Caldana
Il ritorno dei lupi nelle nostre terre
martedì 13 dicembre, Teatro Miotto - Federico Vicario
Numero Unico “Spilimberc”
giovedì 15 dicembre, Teatro Castello
Incontro musicale con Riccardo Pes
martedì 10 gennaio, Teatro Miotto - Francesco Siani
Le nuvole: guida pratica per conoscerle e riconoscerle
giovedì 12 gennaio, Teatro Castello - Andrea Mariuz
Raggiri e sette
martedì 17 gennaio, Teatro Miotto - Renato Damiani
Prima dell’Europa facciamo gli europei
giovedì 19 gennaio, Teatro Castello - Alessio Alessandrini
Santiago di Compostela tra Veneto e Friuli
martedì 24 gennaio, Teatro Miotto - Tito Pasqualis
Muri, muretti e muraglioni
giovedì 26 gennaio, Teatro Castello - Sandro Menegon
Laetamen non olet / al nûl di bon
martedì 31 gennaio, Teatro Miotto - Nicoletta e Luigino Vador
Senza ritorno: la sventura dell’esodo istriano
giovedì 2 febbraio, Teatro Castello - D. Pagnucco e G. Colledani
In Val Tramontina tra arvârs, geârs e sliperârs
martedì 7 febbraio, Teatro Miotto - Luigina Battistutta
Fiabe e leggende del Tagliamento
giovedì 9 febbraio, Teatro Castello - Walter Tomada
Storia del Friuli e dei Friulani (Biblioteca dell’Immagine)
giovedì 23 febbraio, Teatro Castello - Claudio D’Agostini
Storie di gente e di cognomi. Clauzetto 1726-2020
martedì 28 febbraio, Teatro Miotto - Mario D’Angelo
Storia del calendario
giovedì 2 marzo, Teatro Castello - Antonio Nonino
Idrologia della nostra Regione
martedì 7 marzo, Teatro Miotto - Erika Di Bortolo Mel
Le Madonne del latte in Friuli
giovedì 9 marzo, Teatro Castello - Riccardo Zorzut
Sistemi di frode nel diritto di cittadinanza e nelle altre forme di sostegno pubblico all’inclusione sociale
martedì 14 marzo, Teatro Miotto - Antonio Manfroi
I Cagnudei e il Venerdì Santo di Erto
giovedì 16 marzo, Teatro Castello - Renzo Peressini
Spilimbergo 1370. Un testamento contestato
martedì 21 marzo, Teatro Miotto - Roberto Iacovissi
Eretici nel Friuli del Cinquecento
giovedì 23 marzo, Teatro Castello - Guerrino Ermacora
Viaggio nella civiltà longobarda
martedì 28 marzo, Teatro Miotto - Gianfranco Ellero
L’età di Napoleone in Friuli
giovedì 30 marzo, Teatro Castello
Assemblea generale
martedì 11 aprile, Teatro Miotto - Mauro Trovò
Approfondiamo il mistero della radioterapia
giovedì 13 aprile, Teatro Castello - Elisa Pigat
Paure, fobie, malattie culturalmente trasmissibili
martedì 18 aprile, Teatro Miotto - Alberto De Mas
Sindromi dolorose del braccio e della mano
giovedì 20 aprile, Teatro Castello - Giancarlo Basaglia
Tra pandemie ed epidemie
giovedì 27 aprile, Teatro Castello - Mirco Bagatto
Il cervello umano. 11 anni di lezioni all’Ute. Cosa c’è di nuovo?